1° giorno: Italia/Francoforte
Volo di linea per Francoforte, trasferimento in centro con la metropolitana e pernottamento in hotel.
2° giorno: Francoforte/Heidelberg (km 89)
Mattinata dedicata alla visita di questa metropoli moderna che tuttavia conserva alcune tracce del suo passato imperiale. Nel pomeriggio ritiro dell'auto a noleggio e partenza per Heidelberg, città romantica tra il fiume Neckar e le pendici della foresta Odenwald. Pernottamento in hotel.
3° giorno: Heidelberg
Visita di Heidelberg, dove l'Alte Brucke, il ponte vecchio sul fiume Neckar ed il suo imponente castello sono tappe obbligatorie, insieme ad una rilassante passeggiata lungo il sentiero dei filosofi. La sua piazza principale Marktplatz e il suo centro storico pullulano di caffè, negozi e antiche birrerie. Pernottamento in hotel.
4° giorno: Heidelberg/Coblenza (km180)
Partenza verso Bingen, storico borgo sulla riva sinistra del Reno dominato dal castello Burg Klopp. Visita del centro e continuazione per Rudesheim, il centro turistico più importante della valle: passeggiata lungo la Drosselgasse, dove si alternano numerose cantine in cui degustare un rinomato Riesling. Nel pomeriggio visita alla Rupe di Lorelei, dalla quale godere di un'impressionante vista sulle città di St.Goarshausen, con la fortezza di Katz, e St Goar con la fortezza di Rheinfels. Proseguimento per Coblenza e pernottamento in hotel.
5° giorno: Coblenza/Bruhl/Colonia (km 117)
Partenza verso Bruhl per la visita dei due castelli di Augustusburg e di Falkenlust che dal 1984 sono iscritti al Patrimonio UNESCO come opera unitaria del Rococò tedesco. Proseguimento per Colonia, vivace e dinamica cittadina sul Reno. Pernottamento in hotel.
6° giorno: Colonia/Aquisgrana/Essen (km 199)
Visita della città con il maestoso duomo in stile gotico, il Municipio ed i musei. Proseguimento verso la città più occidentale della Germania, Aquisgrana, storica località dove Celti e Romani costruirono le terme e che fu n seguito sede della corte di Carlo Magno; nel 1978 il duomo con la camera del tesoro vennero dichiarati Patrimonio UNESCO. Arrivo ad Essen e pernottamento in hotel.
7° giorno: Essen/Munster/Hannover (km 280)
Breve giro panoramico di Essen dove si trova il complesso minerario Zeche Zollverein, nel quale per più di cent'anni si è estratto e lavorato il carbone. La visita lungo il percorso tematico permette di immergersi da vicino nella vita delle miniere degli anni del primo Novecento. Continuazione verso Munster, cittadina giovane e vivace, la capitale tedesca della bicicletta con la piazza centrale costeggiata da una schiera di dimore storiche di commercianti a testimonianza dell'appartenenza della città alla Lega Anseatica. Proseguimento per Hannover e pernottamento in hotel.
8° giorno: Hannover/Brema (km 128)
Visita della città di Hannover, moderna città sui cui marciapiedi è stata dipinta una linea rossa, la "Roter Faden" , lunga più di 4 chilometri, che ci guida attraverso le principali attrazioni della città. Proseguimento per Brema, storica città anseatica che deve la sua ricchezza ai commerci marittimi: seguendo le oltre 2.000 frecce in ottone e acciaio si ha la possibilità di visitare tutto il centro dalla chiesa Liebfrauenkirche alla Boettcherstrasse (l'antica via degli artigiani) senza alcuna cartina. L'ottima cioccolata, il caffè di fama mondiale, le spezie rare, le appetitose specialità di pesce, le birre di livello internazionale sono solo alcune delle specialità di Brema da non perdere. Pernottamento in hotel.
9° giorno: Brema/Bremerhaven (km 122)
Partenza verso nord per Bremerhaven, località di mare affacciata sul mare del nord e grande porto secondo solo ad Amburgo. Nella zona del centro vicino al fiume Weser si trovano alcune attrazioni il Klimahaus, centro dedicato allo studio del clima dell'intero pianeta, il Deutsches Auswandererhaus (museo sull'emigrazione) ed il museo delle navi storiche tedesche. Pernottamento in hotel.
10° giorno: Bremerhaven/Lubecca (km 241)
Partenza per Lubecca, antica capitale della lega anseatica: con i suoi sette campanili, le chiese e il centro storico circondato dall'acqua, offre una storia millenaria e dal 1987 è sito UNESCO. Pernottamento in hotel.
11° giorno: Lubecca/Amburgo (km 68)
Partenza per Amburgo e giornata dedicata a questa splendida città, sospesa fra i giardini verdissimi, le antiche glorie marinare ed una vibrante architettura contemporanea votata al buon gusto e alla sperimentazione. Pernottamento in hotel.
12° giorno: Amburgo/Italia
Trasferimento in aeroporto, riconsegna dell’auto a noleggio e partenza per l’Italia.
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?